Igiene in studi medici e strutture sanitarie: gli errori da non commettere e i monouso consigliati

Media Team
Dispotech Media Team in
24 febbraio 2025

Mantenere un elevato standard di igiene negli studi medici e nelle strutture sanitarie è fondamentale per garantire la sicurezza di pazienti e operatori.

Tuttavia, spesso si commettono errori che compromettono l'efficacia delle procedure di pulizia. 

02 2025 Igiene Studi Medici

Di seguito, analizziamo gli errori più comuni e proponiamo alcuni prodotti monouso consigliati per migliorare l'igiene.

Igiene in studi medici e strutture sanitarie: gli errori da non commettere e i monouso consigliati

Esecuzione di una pulizia accurata e regolare: un obbligo per la sicurezza

Un servizio di pulizia efficace richiede l'uso di detergenti adeguati, selezionati in base alla natura delle superfici da trattare.

Ogni materiale presenta infatti esigenze specifiche che, se trascurate, possono compromettere l'efficacia della pulizia.

I professionisti della pulizia si dedicano con attenzione a tutte le superfici che tendono ad accumulare sporco e contaminanti, come maniglie, tastiere di computer, poltrone e persino gli angoli nascosti dietro i mobili.

Questo approccio metodico garantisce una rimozione costante e sistematica dei principali vettori di germi e batteri, contribuendo a ridurre significativamente i rischi di infezione.

Infine, è fondamentale che le attrezzature utilizzate per la sanificazione siano monouso o, in alternativa, che vengano disinfettate accuratamente con soluzioni a base di cloro prima del loro riutilizzo.

Questo accorgimento evita la contaminazione incrociata e preserva l'efficacia delle operazioni di pulizia.

Alcuni errori da non commettere nell'igiene delle strutture sanitarie

  1. Mancata aerazione dei locali: tenere le finestre chiuse impedisce il ricambio d'aria, favorendo la proliferazione di agenti patogeni.
    È essenziale areare regolarmente gli ambienti per garantire un'adeguata ventilazione.
    Ad esempio, ventilare per un quarto d’ora tra un paziente e un altro permette di ridurre il rischio di trasmissione di agenti infettivi e migliora la percezione dell’igiene dell’ambiente.
  2. Utilizzo di materiali di pulizia inadeguati: l'impiego di strumenti non idonei può ridurre l'efficacia della pulizia e danneggiare le superfici.
    È fondamentale scegliere prodotti specifici per le esigenze sanitarie.
    Ad esempio, l'uso di detergenti troppo aggressivi può danneggiare le superfici, mentre prodotti troppo blandi potrebbero non garantire una pulizia adeguata.
    È importante selezionare detergenti appropriati alle superfici da trattare e utilizzare panni in microfibra leggermente umidificati per dispositivi elettronici.
  3. Affidarsi a personale non qualificato: personale senza formazione adeguata potrebbe non seguire correttamente le procedure di pulizia, aumentando il rischio di contaminazione.
    Investire nella formazione del personale è cruciale per mantenere alti standard igienici.
    Il personale professionista sa come trattare tutte le superfici, comprese quelle a cui in genere non si pensa, che vedono l’accumularsi di polvere e il formarsi di ragnatele.
    Una pulizia approfondita si svolge anche nelle aree solitamente trascurate dal personale non formato in tale senso. 

L'adozione di queste misure e l'attenzione alla formazione del personale contribuiscono a mantenere un ambiente sicuro e salubre per tutti.

Prodotti monouso consigliati per migliorare l'igiene

Le attrezzature monouso sono piuttosto adatte a mantenere alto lo standard di pulizia degli ambienti sanitari.

Dispotech viene incontro a questo tipo di esigenza con alcuni prodotti utili a mantenere un ambiente lindo:

Dispo Roll

Lenzuolini medici monouso composti da cellulosa assorbente accoppiata al polietilene, che li rende impermeabili e resistenti.

Disponibili in diverse dimensioni e colori anche personalizzabili su richiesta del cliente sono ideali per proteggere i lettini durante le visite mediche.

Dispo Mat

Tappeto decontaminante multistrato con agente batteriostatico e battericida, fondamentali per l'asepsi nelle aree mediche.

Ogni tappeto è composto da trenta fogli numerati e dotati di adesivo per il fissaggio al pavimento, riducendo l'immissione di polveri e particolati negli ambienti sterili.

Dispo Gloves

Guanti medicali monouso, sottili ed elastici, garantiscono un alto livello di comfort e protezione.

Specifici per il settore medicale e dentale, aiutano a prevenire contaminazioni tra pazienti e operatori. 

Dispo Mask

Mascherine chirurgiche monouso a tre strati di TNT, con elastici confortevoli e barretta stringinaso modellabile.

Offrono un alto potere filtrante (99% B.F.E.) e sono ipoallergeniche, adatte sia per il personale sanitario che per i pazienti.

Sei un operatore sanitario?

Questo sito è destinato esclusivamente a operatori professionali e riporta dati, prodotti e beni sensibili per la salute e la sicurezza del paziente. Pertanto, per visitare il sito, dichiaro di essere un operatore sanitario.

5