Dolore lombare: prevenzione e trattamento nella maniera corretta

Il dolore lombare è uno dei disturbi più comuni che colpisce milioni di persone in tutto il mondo.
Si manifesta nella parte bassa della schiena e può variare in intensità da un lieve fastidio a un dolore acuto e debilitante.

Il dolore lombare è una condizione frequente che può derivare da diversi fattori.
Alcuni dei più comuni sono tensione muscolare, postura scorretta e stili di vita sedentari.
Una soluzione efficace per alleviare questo tipo di dolore (oltre al riposo e allo stretching quotidiano) è la terapia del caldo, che agisce rilassando i muscoli contratti e migliorando la circolazione sanguigna nella zona interessata.
I sintomi del dolore lombare
I sintomi del dolore lombare possono essere circoscritti alla zona lombare o irradiarsi verso il bacino, l'addome e le gambe.
Oltre al dolore nella colonna lombare, nel corso della condizione possono manifestarsi anche alterazioni della percezione sensoriale.
Prima che si presenti il dolore, spesso si nota una ridotta flessibilità della colonna vertebrale.
I principali sintomi includono:
- Sensazione di trazione o dolore intenso nella zona lombare, che può essere opprimente o lancinante.
- Dolore che si irradia verso l'anca, il bacino, i glutei e le gambe.
- Picchi di dolore nella parte bassa della schiena, specialmente durante starnuti o colpi di tosse.
- Disturbi sensoriali come formicolio, pizzicore, intorpidimento o, nei casi più gravi, paralisi delle gambe.
- Dolore durante attività fisica intensa o sportiva.
- Sensazione di tensione persistente nella schiena, anche in posizione supina.
- Sensazione di blocco costante nella zona delle vertebre lombari, inclusa l'articolazione sacro-iliaca.
- Mobilità limitata, con difficoltà a piegarsi in avanti o a inarcare la schiena senza provare dolore.
Dolore lombare: prevenire è meglio che curare
Prima di analizzare metodi di cura efficaci per il trattamento del dolore lombare, è bene ricordare alcune buone norme di prevenzione del disturbo.
Per prevenire il dolore lombare è fondamentale mantenere una postura corretta, praticare esercizio fisico regolare, evitare sollevamenti scorretti di pesi e adottare abitudini salutari come una dieta equilibrata e un peso corporeo adeguato.
Dolore lombare e terapia del caldo
Entrando più nello specifico, la terapia del caldo (ovvero, l’applicazione di calore sulla zona lombare) opera su tre fronti principali:
- aumenta la circolazione sanguigna;
- stimola il metabolismo dei tessuti favorendo la riparazione di quelli danneggiati;
- riduce la percezione del dolore.
Grazie all'incremento del flusso sanguigno, le cellule ricevono più ossigeno e nutrienti, accelerando l'eliminazione delle scorie e promuovendo il recupero muscolare.
Inoltre, il calore attiva i termocettori, che competono con gli stimoli dolorosi nella trasmissione al cervello, riducendo così l'intensità del dolore percepito.
Questa terapia è indicata per dolori muscolari e articolari non specifici, causati da tensioni, sforzi eccessivi, distorsioni, stiramenti o osteoartrite.
Tuttavia, non è adatta per infiammazioni acute, dove si preferisce il freddo per ridurre edema e dolore.
Dispo Hot, una comoda soluzione per alleviare il dolore lombare
In caso di dolore lombare, come detto, la terapia del caldo risulta ideale.
In tal senso, Dispotech ha ideato Dispo Hot, il sacco caldo monouso in TNT che si scalda istantaneamente dopo aver premuto la bolla al suo interno.
Apporre il sacco nella zona lombare, di origine del problema, è una soluzione rapida ed efficace per alleviare il dolore dato dal disturbo trattato.