Infortuni sportivi e importanza del recupero

Spesso considerato erroneamente un aspetto accessorio, lo stretching rappresenta in realtà una fase cruciale dell’allenamento.

Il suo ruolo è duplice: da un lato prepara i muscoli a sostenere lo sforzo fisico, migliorandone elasticità e flessibilità; dall'altro favorisce il rilassamento muscolare post-attività, contribuendo alla prevenzione e alla gestione degli infortuni comuni tra gli sportivi.
Laddove non si riuscisse a prevenire, i prodotti Dispotech risultano ideali nel trattamento dell’infortunio.
Stretching statico e stretching dinamico
Non tutti sanno che lo stretching si suddivide in due macro-categorie principali: statico e dinamico.
“Il primo, più conosciuto, è quello praticato spesso nelle lezioni di educazione fisica a scuola e consiste nel raggiungere gradualmente una posizione che può essere mantenuta senza dolore.” spiega Stefano Aspesi, fisioterapista presso l’ospedale Humanitas Mater Domini di Castellanza e i centri medici Humanitas Medical Care, alla Gazzetta dello Sport.
“Lo stretching dinamico, invece, si concentra su movimenti progressivi che portano i muscoli alla loro massima estensione articolare, migliorando la flessibilità in modo graduale.”
Quando utilizzare le diverse tecniche?
Lo stretching dinamico è ideale prima dell’allenamento, in quanto aiuta a riscaldare i muscoli e a ridurre il rischio di infortuni.
Per esempio, ai corridori si consiglia di dedicare 5-10 minuti a esercizi dinamici durante la fase di riscaldamento.
Dopo l’attività sportiva, invece, lo stretching statico è particolarmente utile per favorire il rilassamento muscolare e prevenire tensioni.
In questo caso, possono bastare tre ripetizioni da 20 secondi ciascuna per ogni esercizio.
Tuttavia, è importante sottolineare che, nonostante una preparazione adeguata, alcuni traumi dell’apparato muscolo-scheletrico possono risultare inevitabili, soprattutto per chi pratica sport a livello agonistico.
Il corpo: una macchina complessa
Come tornare a fare sport in sicurezza dopo un infortunio?
“Dobbiamo considerare il corpo come una macchina complessa, simile a una vettura di Formula Uno. I muscoli sono il motore, i nervi i cavi elettrici che ne regolano il funzionamento, e lo scheletro il telaio.” continua Aspesi.
“Un danno a uno di questi elementi spesso influisce sugli altri. Ad esempio, durante il recupero da un infortunio al menisco, non bisogna focalizzarsi solo sulla guarigione dell’osso, ma occorre intervenire anche sul recupero dei muscoli e dei nervi circostanti.”
Il ruolo del fisioterapista diventa fondamentale per coordinare i molteplici aspetti della fisiologia umana.
Attraverso un programma personalizzato, il fisioterapista aiuta a ripristinare l’equilibrio tra i vari sistemi del corpo, prevenendo ulteriori complicazioni e migliorando la qualità del recupero.
Prevenzione e gestione degli infortuni
La prevenzione è sempre il miglior approccio.
Praticare un riscaldamento adeguato, seguire una routine di stretching mirata e rispettare i tempi di recupero tra le sessioni di allenamento possono fare la differenza.
Laddove non si riuscisse a prevenire, un approccio efficace per gestire gli infortuni acuti è rappresentato dalla tecnica R.I.C.E. (Rest, Ice, Compression, Elevation).
Questo metodo aiuta a ridurre dolore, gonfiore e infiammazione nelle fasi iniziali di un trauma.
- Rest (Riposo): fondamentale per evitare ulteriori danni.
- Ice (Ghiaccio): applicare impacchi freddi aiuta a ridurre il gonfiore. Prodotti come Easy Ice sono progettati per offrire una soluzione pratica ed efficace.
- Compression (Compressione): l’utilizzo di fasciature elastiche o dispositivi specifici aiuta a controllare l’edema.
- Elevation (Elevazione): mantenere la parte colpita sollevata favorisce il drenaggio dei liquidi.
In aggiunta al ghiaccio, gel come Dispo Gel e Dispo Gel Flex rappresentano ottime opzioni per alleviare il dolore e accelerare la guarigione grazie alle loro proprietà terapeutiche.
Quando invece il dolore a carico dei fasci muscolari è cronico, come in caso di una cervicalgia, è preferibile intervenire con degli impacchi caldi per distendere la muscolatura.
Prodotti come Dispo Hot sono ideali per questo scopo, offrendo un sollievo immediato e favorendo il rilassamento dei tessuti.